a disposizione i siti delle nostre centrali»
«Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere ciò che è pericoloso, le radiazioni, innocuo nel senso che si riduce via via, con una serie di attività, la pericolosità per l‘ambiente’». Lo ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Sogin, Gian Luca Artizzu, nel corso dell’evento organizzato dalla Lega: “Il nucleare sostenibile: l’Italia riparte!”, in cui ha illustrato le attività che Sogin svolge.
«Per un ritorno al nucleare, oltre alle sue competenze, Sogin mette a disposizione i siti delle vecchie centrali che stiamo smantellando. Noi smantelliamo gli impianti – ha proseguito Artizzu - non smantelliamo i siti. Questi sono stati progettati e manutenuti come siti per ospitare una centrale nucleare e sono la naturale destinazione per un futuro nuovo impianto».
«Il primo peccato del nucleare è non farlo lavorare» – ha continuato Gian Luca Artizzu, riprendendo il concetto espresso in apertura dei lavori da Edoardo Ventafridda, Fondatore di Giovani Blu. «Pensiamo alla centrale di Caorso: ha lavorato meno di cinque anni e ha prodotto 30 miliardi di kilowattora. Oggi, se non l’avessimo fermata con il referendum di allora, staremmo discutendo dell’allungamento dell’esercizio di questa centrale, come sta avvenendo nel mondo per impianti simili».
Al panel di confronto, moderato da Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore, sono intervenuti Flavio Cattaneo, Amministratore Delegato di Enel Group, Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, e Fabrizio Fabbri, Amministratore Delegato di Ansaldo Energia.
Diversi i rappresentanti istituzionali, politici ed esperti che hanno partecipato all’evento aperto da Vincenzo Pepe, Responsabile Nazionale Dipartimento Ambiente della Lega assieme ad Armando Siri, Coordinatore Nazionale Dipartimento Lega e al Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava. I lavori sono stati chiusi dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/04/25Segue »
«Pulito, sicuro ed economico»
Stefano Buono, fondatore di Newcleo, spiega perché siamo a una svolta: «Il nucleare ha lo stesso margine di rischio del solare e inferiore a quello dell’eolico» -
19/04/25Segue »
«Consumi di energia in continuo aumento
L'intervista - Francesco Buzzella, presidente di Federchimica, analizza le opportunità legate a un ritorno al nucleare dell'Italia e gli errori compiuti nel recente passato dall'Europa, da non ripetere
Impensabile continuare a dipendere da altri» -
19/04/25Segue »
«Abbiamo bisogno di energia a zero emissioni:
Stefano Allegri, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona
atomo sola fonte non rinnovabile che la fornisce» -
19/04/25Segue »
Le micro, piccole e medie imprese, asse portante
Stefano Trabucchi, Presidente di Confartigianato Cremona
dell’economia, rivalutano il nucleare -
18/04/25Segue »
«Nell’UE sono funzionanti 128 centrali
Silvana Comaroli spiega perché è tempo di guardare al futuro
sicure e pulite, di cui 58 sono in Francia» -
21/05/25Segue »
Nucleare, firmato accordo Regione-Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica
Fontana: «Strada percorribile, tecnologia completamente diversa rispetto al passato»
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.