«Siamo appena entrati nel porto di Varigotti, mi sposto in una zona con meno vento». Roberto Lana, insegnante di Lettere al liceo musicale Stradivari, è in viaggio con 11 studenti e altri 3 colleghi insegnanti sul brigantino Nave Italia, storica nave a vela. Prossima tappa? «Non lo sappiamo - risponde il professore - qui decide tutto il capitano». Al secondo paragrafo, se il redattore non ha ancora preso il telefono, devo spiegare cosa c’entra la radio della scuola Stradivari sulla quale dovevo scrivere l’articolo e l’escursione con il brigantino nel mar Ligure. Chiedo al prof. «Intravedo un’esperienza bellissima - risponde - con un gruppo di studenti protagonisti dell’avventura della radio che fanno da tutor ad altri studenti più fragili. Dobbiamo ringraziare il professor Michele Bozzetti, che insegna Grafica all’Artistico e che è stato capace di vincere il bando raccontando la storia della nostra radio. Naturalmente, stiamo preparando un podcast a bordo del brigantino. Facendo attenzione al vento».
Quando nasce Stradio?
«L’impulso è partito proprio all’inizio del Covid. Abbiamo spedito un questionario ai circa 700 studenti dello Stradivari, istituto che comprende il liceo artistico, il liceo musicale, Liuteria e Moda e arredo. Che emozioni che provavano nel lockdown? Come i nostri studenti esprimevano la loro sensibilità artistica? Hanno risposto in 100, circa e non a tutte le domande. Non un successone. Ma da queste risposte abbiamo ricavato dei podcast a tema. Bravissima la speaker, Elettra Acerbi, di Liuteria, che ha reso emozionante il podcast. L’idea della radio è stata una scelta successiva, partita dal liceo musicale. In un primo momento abbiamo messo i contenuti su una piattaforma, poi ci siamo rivolti a Spotify. Dove, oggi, si possono trovare gli oltre 100 podcast che abbiamo realizzato. E tanto per dare un’indicazione concreta, consiglio di ascoltare il podcast in 10 puntate su Fabrizio De André, realizzato da Ludovico Russo, uno studente che sta per iniziare la quinta del liceo musicale».
Chi è andato a dire al dirigente scolastico: vogliamo mettere in piedi una radio?
«Non è stata una trafila complicata. La risposta del preside, Daniele Pitturelli, è stata molto incoraggiante, abbiamo sentito la sua fiducia, non ci ha messo die paletti davanti. Con un bonus, avevamo già acquistato un box di registrazione. Abbiamo acquistato un software di programmazione, disponiamo di un server dedicato, con due buoni microfoni e due computer, siamo partiti. Però, occorre dire che la (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/09/23Segue »
«Scuole Superiori di 4 anni»
Silvio Petteni (Forags): «Rivedere gli organi collegiali e fare un calendario su 12 mesi»
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.