e un buon rosso
vi portiamo nelle Langhe
Se il tartufo da ottocentotrenta grammi è esclusiva da milionari (proprio domenica scorsa tale esemplare del celebre tubero è stato battuto all’asta per circa centotremila euro), un pranzo a base di piatti profumati dal tartufo e innaffiati da un buon rosso delle Langhe risulta essere alla portata di un pubblico più numeroso. Ma quello che è davvero accessibile a tutti è il panorama delle Langhe: quest’angolo della provincia di Cuneo, con i vicini Roero e Monferrato (quest’ultimo diviso tra le province di Asti ed Alessandria), è parte del Patrimonio Unesco dell’Umanità ed offre, a chi si guarda attorno curioso, romantici scorci sulle colline e una serie di borghi e castelli da scoprire.
Non solo: una puntuale mappatura dei sentieri consente ad escursionisti e ciclisti di ambientare in questo scenario le loro fatiche. Un modo per … sentirsi meno in colpa una volta seduti a tavola!
Una pedalata molto vivace, e nemmeno troppo impegnativa, prende le mosse da Monforte d’Alba, grazioso abitato che sembra aggrapparsi alla sommità di una delle tante colline che caratterizzano le Langhe. A far da sfondo ad ogni colpo di pedale, ovviamente, le vigne che tra ottobre e novembre cambiano colore quasi ogni giorno, tingendo il paesaggio di colori vivaci....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/10/22Segue »
L’antica bellezza del castello di Appiano
Alto Adige Sudtirol. Da Missiano immersi nei colori autunnali. Passeggiata tra natura, arte, gastronomia e buon vino nuovo -
Cremona 18/03/22Segue »
Sull’antica ferrovia,
Per la rubrica "Passeggiando in bicicletta"
paesaggi sorprendenti
da Peschiera a Mantova -
Cremona 29/04/22Segue »
Crocus, la primavera
Le spettacolari immagini delle fioriture a quote medie
sboccia tra i monti -
Cremona 03/06/22Segue »
Scalate leggendarie
Giornate “car free” anche nel Piemonte sud-occidentale
per le valli cuneesi -
Cremona 17/06/22Segue »
Da capanno a rifugio:
Nuovo appunamento con la rubrica:
la storia del “Brentei”
Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 01/07/22Segue »
Alla diga del Gleno
Prima o dopo la gita, merita la visita a Vilminore
Cuore delle Orobie
Per la rubrica: Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 15/07/22Segue »
Armonia in quota
In Alta Badia per la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
tra prati fioriti -
Cremona 02/09/22Segue »
La vecchia miniera
Al rifugio Monteneve per la rubrica: Passeggiando Zaino in Spalla
tra candide pendici -
17/09/22Segue »
Il giro della val d’Algone, il più bello delle Alpi
Turismo - Una delle ultime uscite “in quota”. Ricordi indelebili per chi pedala alzando gli occhi al cielo
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.