Questa mattina presso la Caserma “Col di Lana, si è svolta la cerimonia di cambio del Comandante del 131^ Battaglione “Ticino”, l’unità di manovra del 10° Reggimento Genio Guastatori, militari altamente addestrati e specializzati.
Durante una semplice ma sentita cerimonia, alla presenza del Colonnello Brafa Musicoro, Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori, con la partecipazione dei medaglieri e delle associazioni Combattentistiche e d’Arma, il Tenente Colonnello Salvatore Magazzù, Comandante uscente del Battaglione, ha sottolineato, al cospetto dei propri militari schierati in armi, l’altissimo livello di operatività raggiunto, frutto del diuturno impegno nelle innumerevoli attività addestrative e dell’eccezionale spirito di servizio per le Istituzioni. Parole, quelle pronunciate dal Tenente Colonnello Magazzù che rispecchiano il complesso scenario di operazioni all’estero e sul territorio nazionale in cui i guastatori sono chiamati ad intervenire sempre più spesso.
Il Colonnello Brafa Musicoro durante la sua allocuzione ha sottolineato il brillante operato del Comandante di Battaglione uscente, ribadendo l’elevatissima professionalità ed efficienza raggiunte dai guastatori del Battaglione “Ticino”.
Il Tenente Colonnello Salvatore Magazzù, trasferito presso la Direzione dei lavori e del Demanio del Ministero della Difesa, dove ricoprirà un incarico di prestigio nel settore delle infrastrutture della Forza Armata, lascia il comando del Battaglione “Ticino” dopo un anno di intense attività operative ed addestrative. Di rilievo l’impiego nell’operazione Strade Sicure e nell’operazione “Sabina” a supporto delle popolazioni colpite dal sisma nelle province del Centro Italia. Per il Tenente Colonnello Francesco Vetere, nuovo Comandante di Battaglione, trattasi di un lieto ritorno in quanto già nei ranghi del 10° Reggimento Genio Guastatori dal 2001 al 2011, anni in cui ha partecipato a numerose operazioni all’estero. Laureato in ingegneria civile ed in scienze strategiche, proviene dal reparto infrastrutture di Milano.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/18Segue »
Esercito: artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori impegnati a San Felice sul Panaro
Un team di artificieri dell'Esercito, provenienti dal 10° reggimento genio gustatori di Cremona ha completato con successo le operazioni di disinnesco ... -
20/12/18Segue »
Nuova missione per il 10° Reggimento Genio Guastatori nelle zone colpite dal sisma
Circa 150 donne e uomini dell'Esercito provenienti da Cremona opereranno per 6 mesi nell'ambito dell’operazione “Strade Sicure” -
05/04/19Segue »
Il Maresciallo Claudia Papale del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona prima donna sminatrice
Ospite d’onore all’evento organizzato dal Club Inner Wheel di Parma per la giornata internazionale contro le mine
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.