in mostra le opere-ricamo di Barbara Martini
da sabato 23 marzo al San Domenico di Crema
“La dignità di essere uomini” raccontata attraverso l'arte. E' il progetto di Barbara Martini, artista protagonista della prossima mostra ospitata al San Domenico, che sarà inaugurata sabato 23 marzo alle ore 17.
Barbara si concentra sulle inquietudini dell’uomo di oggi: il linguaggio che utilizza, sia per il lavoro su tela che per l’installazione, affonda le radici nell’antica arte femminile della tessitura.
La pittura cede il passo al paziente ricamo di fili rossi che compongono uomini, donne, bambini, anziani, immersi in campiture dai colori neutri, polverosi e pastello. Le figure sono sospese in un luogo indefinito, senza elementi di riferimento, ritratte in un momento qualunque della loro storia. L’istante qualunque fermato in un luogo che è ovunque racconta in modo struggente la condizione della solitudine, il senso della vita che sfuma via con il destino, senza lasciare la possibilità di costruire attorno a sé un mondo solido e vero di relazioni.
La tela pittorica diventa stoffa cucita dalla perizia di un’Aracne postmoderna e ad essa risponde l’altra sezione del lavoro presentato in mostra: l’installazione e il video. Qui il tema della tessitura si sviluppa nell’inganno visivo dei cuscini scolpiti e ricamati nel piombo. L’artista invita simbolicamente a scegliere la seduta che più si addice al sentire di ciascuno.
Ogni individuo, infatti, ambisce a trovare «il proprio posto nel mondo», a dare un senso all’esistenza, a realizzarsi senza snaturarsi. Tuttavia, la società contemporanea, con la sua frenesia, i suoi falsi miti, ci allontana sempre di più da noi stessi, e la possibilità di raggiungere una condizione di reale serenità diviene illusoria.
© Riproduzione riservata
-
15/01/21 14:04Segue »
Torna il ladro gentiluomo
Nuova puntata della rubrica "Cronache dal Sofà"
“nell’ombra di Arsenio” -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/01/21 13:32Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
28/12/20 15:55Segue »
Iscrizioni alle scuole infanzia comunali dal 4 al 25 gennaio 2021
Incontro on line il 7 gennaio e il 9 gennaio open day -
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.